Nuovo paragrafo

Benvenuti nella 
mia fucina

Ultime Novità
Follow. Share. Laugh.

B I O

Scarica Curriculum
Nato a Vigevano (PV) il 23 dicembre 1983 e da sempre residente a Gambolò (PV).
Laureato in scienze religiose e attualmente iscritto alla facoltà di filosofia dell'università degli studi di Pavia.
Dal 2006 docente di religione presso la scuola dell'infanzia e spesso coinvolto come esperto esterno per alcuni progetti (musica, teatro e radio) da diverse scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado (molto del materiale di insegnamento si trova sul suo sito scolastico)
Da moltissimi anni insegnante di pianoforte, teoria musicale e corsi propedeutici per bambini presso alcune scuole di musica della zona.
Dal 2019 docente di etica presso il CSF di Vigevano (PV).
Affianca da sempre alla attività lavorativa la passione per la musica, la scrittura e il teatro, con moltissimi spettacoli dal vivo, aggiudicandosi alcuni premi letterari e pubblicando alcuni libri  di racconti e poesie, molte delle quali compaiono nel suo blog.
Dal 2006 ad oggi è presidente della associazione Greenwood APS con cui mette in scena moltissimi spettacoli e concerti.

Visita il sito Greenwood APS

Cinque vecchi fuggono da un ospizio della Lomellina dopo il rapimento di un loro amico, ex agente segreto, e si gettano alla sua ricerca, pronti a tutto. Sono Armando, il conte; Ottavio, il professore di filosofia; Gino, il metalmeccanico; Giampiero e Lucia, ex fidanzati pieni di astio e rimpianti. Avranno a che fare con la malavita russa, partite di bocce e di briscola, inseguimenti e persino omicidi.

Con una scrittura coinvolgente e fluente ma al tempo stesso articolata, Briscola chiamata è un giallo, una storia di amore e di morte, di affetto e disaffetto filiale, di profonda amicizia: un inno alla senescenza politicamente scorretto e genuinamente umoristico.






PER ACQUISTARE IL ROMANZO POTETE SCRIVERE UNA MAIL A massimiliano.sonsogno@gmail.com OPPURE SCRIVENDO O TELEFONANDO AL 3707040209

BRISCOLA CHIAMATA

- romanzo comico -

Punto & Virgola Edizioni/Astrolabio Vigevano

2024

La storia si svolge a casa Serenella, una casa di riposo dal clima surreale dove accadono cose che purtroppo però accadono anche nella realtà. Ogni giorno ad un tavolo del grande salone si ritrovano i cinque giocatori di briscola chiamata più forti che l’ospizio abbia mai avuto: Giorgio, Gino, Giampiero, Armando e Ottavio. A Lucia è consentito guardare le partite, ma non giocare. Il clima è teso, costellato di misteri e violenze ai danni degli ospiti.

Una notte Lucia assiste al rapimento di Giorgio e corre a chiedere aiuto agli altri amici. La mancanza del quinto giocatore costringe lo strano gruppo di anziani a scappare dal ricovero, soprattutto visto che la direttrice non li vuole assolutamente aiutare. Anzi, fa di tutto per farli desistere, dando mostra di nascondere qualcosa.

È per questo che i cinque vecchi sono costretti a scappare, inseguiti dalla polizia e da un nutrito gruppo di malviventi che vuole qualcosa da Giorgio, ,ma anche da loro.

Un’avventura piena di peripezie e di situazioni imbarazzanti: incontri con la mafia russa, con suore di colore, ricongiungimenti familiari, dichiarazioni d’amore, omicidi, piani più o meno riusciti, partite di bocce memorabili e molto altro.

Una storia che parla dell’amicizia più bella che esiste, quella che nasce quando si ha ancora poco da vivere.

Una storia che parla di famiglia: sia quella che ci si ritrova, sia quella che si sceglie, sia quella che si sarebbe tanto voluta.

Una storia che parla d’amore: un amore “da vecchi”, perché non si è avuto modo di viverlo da giovani, ma che si vive con lo stesso ardore.

Una storia che parla di coraggio: un coraggio che può avere solo chi ha vissuto abbastanza da sapere cosa vuol dire morire.

Una storia che parla di vecchiaia: la vecchiaia quella vera, fatta di persone arrabbiate col mondo che non hanno voglia di morire, o forse sperano solo che accada alla svelte. Persone che vengono abbandonate perché ormai diventate un peso e che trovano nell’amicizia e nella solidarietà tra “vecchi di merda”, come direbbe Lucia, l’unico modo per vivere bene quello che gli resta. 



Scatti Di Poesia

- silloge poetica -

Punto & Virgola Edizioni

2020

Fotografie di Roberto Franchini


PREFAZIONE di Massimo Costa
Quando si studiano le poesie a scuola, i testi delle antologie sono sempre accompagnati da immagini didascaliche. L’Infinito di Leopardi diventa una siepe dalla quale si intravede il panorama dalla collina.
San Martino di Carducci viene immancabilmente accompagnata dal campanile con il cielo solcato dagli stormi di uccelli. Di fianco ai versi ungarettiani di Soldati invece compare sempre la foglia: in alternativa – grande guizzo di fantasia – ecco un militare sofferente.
Immagini che non aggiungono nulla al testo scritto, e che anzi spesso finiscono per ingabbiare
l’immaginazione in schemi banali e preordinati. Fin da bambini, però, ognuno si immagina il colle di Leopardi come vuole. E ogni malcapitato studente disegna nella propria mente il corpo di Silvia: alta, bassa, riccia, bionda. Sicuramente era giovane (la breve vita mortale...), ma qual era il suo aspetto? E Beatrice? Senza dubbio era più bella della sua amica, quella “donna schermo” che Alighieri fissava per non farsi vedere dalla sua amata (non ricambiato).
Ma ognuno Beatrice la immagina come vuole.
Ecco perché la scommessa di MaxeRoberto – mi piace scriverlo così, tutto attaccato come fosse un’unica persona – si presentava difficile come scalare l’Everest a mani nude.

Acquista Scarica anteprima

Basta Sorridere

- silloge poetica -

Gruppo Albatros (ed. IL FILO)

2008 (2010)



Copertina di Edoardo Catozzo


Con la silloge Basta sorridere ci troviamo davanti ad un lavoro complesso ed articolato, non immediato, ma studiato a fondo nella forma e nel contenuto.

La raccolta è suddivisa in cinque capitoli, il cui filo conduttore è l’infanzia. Tutto è incentrato sul tema dell’infanzia e dei bambini: anche quando ciò non è subito evidente nelle singole poesie, il titolo del capitolo giunge per ricordarci che ogni poesia è parte di un progetto più grande, dedicato, appunto, ad una particolare categoria di bambini.

Nella poetica di Massimiliano Sonsogno è ricorrente l’utilizzo di giochi di parole, anche sotto il punto di vista grafico.

L’autore ricrea nuove forme espressive, cerca nuovi modi di comunicare.

La poesia non è, come spesso viene definita, soltanto il contenuto, non è solo ciò che viene scritto, ma è anche come viene scritto. La forma è parte integrante della poesia stessa, una struttura ben articolata è sicuro veicolo di trasmissione delle emozioni.


Ordina via mail

 
PUBBLICAZIONI


Cosa Succede alla Mamma? Oh no! Un Fratellino?

- libro per l'infanzia -

Punto & Virgola Edizioni

2020

Disegni di Veronica Menchise


L'arrivo di un fratellino è un'esperienza a cui non si è mai abbastanza preparati: che cosa provereste se un giorno uno sconosciuto arrivasse all'improvviso per portarvi via tutto quello che pensavate fosse solo vostro? Questo è ciò che prova la piccola Matilda quando "qualcosa" nella pancia di mamma comincia a portarle via le attenzioni dei genitori e - cosa ancora peggiore - porta con sé nuovi doveri da sorella maggiore. Come un terribile invasore alieno, questo bambino ancora invisibile distrugge il suo mondo, le sue certezze, le abitudini a cui non sa rinunciare; vede solo un pancione diventare sempre più ingombrante - in tutti i sensi! - e pensa che nessuno più le voglia bene. Come potrà mamma volerle bene come prima? Ma forse papà ha fatto una scoperta eccezionale.


Recensione su "Gli Scrittori della Porta Accanto"

Acquista

Racconti Scontati

- raccolta di racconti -

Editrice Montedit

2009

Copertina di Edoardo Catozzo


Animali parlanti, principi e principesse, città fantastiche, alieni, angeli e diavoli, assassini e innamorati. Questi e molti altri saranno i protagonisti di questa raccolta di racconti senza pretese, da spendere poco, scontati. Racconti scritti per divertire e per divertirsi sperando di riuscire, anche per poco, a strappare un sorriso.


Pubblicazione realizzata con il contributo de IL CLUB degli autori in quanto l’autore è finalista nel concorso letterario J. Prévert 2009

Ordina via mail

Articoli e Pubblicazioni in Rivista

Title Journal Year/Issue Keywords Link
I Media e la Scuola. Una Web-Radio in Tempo di Covid-19 Essere a Scuola (ISSN: 2611-3635) 3/2020 Covid, Webradio, School, Weducational Download
Humour e Intelligenza Artificiale. Interdisciplinarità e Compiti della Filosofia Ai, Humour, Cognitive Science, Philosophy Download
Sergej Hessen: Democrazia e Scuola Unica Pedagogia, democrazia, Hessen, Scuola Unica, Lorenzo Milani Download
La Chiesa e gli Artisti Magistero papale, musica, teologia dell'arte Download
La Metafora Sponsale nel Nuovo Testamento in Gv 4,5-42 Vangelo di Giovanni, Samaritana, Cristo sposo Download
C'è noia e noia (e a volte fa bene) Fitainforma - F.I.T.A. Veneto 1/2021 Covid, teatro, noia, creatività, pandemia Download

TEAM & PARTNER

Ho la fortuna di conoscere e collaborare con artisti e professionisti assolutamente eccezionali e vi consiglio caldamente di seguirli e appassionarvi ai loro lavori. Ne vale davvero la pena!

Renato Tassiello

Batterista e autore

This is a placeholder for the Yext Knolwedge Tags. This message will not appear on the live site, but only within the editor. The Yext Knowledge Tags are successfully installed and will be added to the website.

Daniele Soriani - Canìs

Cantautore e chitarrista

This is a placeholder for the Yext Knolwedge Tags. This message will not appear on the live site, but only within the editor. The Yext Knowledge Tags are successfully installed and will be added to the website.

YouTube

Durante il lockdown dovuto all'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, inizia una divertente parentesi su Youtube in cui, anche grazie all'aiuto di alcuni amici, vengono doppiate alcune scene dei film e in cui commento le puntate di uno dei cartoni animati giapponesi più celebri: Mila & Shiro.

Visita Ora

Materiale didattico

Dispensa - Introduzione all'etica

Dispensa dell'unità didattica sull'introduzione all'etica e sulla dichiarazione universale dei diritti dell'uomo

Download

DICONO DI LUI



  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante